Ribalto prospettive attivando cambiamenti
Chi sono
Fiorentino classe 1987, Presidente della Fondazione Claudio Ciai e…
Non riesco a definirmi in una cosa sola, sono una persona molto creativa con tantissimi hobby e passioni che si mescolano influenzando la mia vita e il mio essere. Sono molto curioso, mi piace sperimentare quello che mi affascina e in continuazione scopro nuovi interessi.
Sono un accanito difensore dei diritti umani, della diversità e sono totalmente avverso alle discriminazioni di ogni genere.
Mi occupo a tempo pieno di inclusione sociale, di persone con disabilità o con storie di fragilità, di difesa delle libertà individuali e della dignità umana.
Ho costituito la Fondazione Claudio Ciai nel 2014 dopo la scomparsa prematura di mio padre a seguito di un grave sinistro stradale.
In meno di 10 anni ho raccolto e donato a privati e associazioni oltre 250.000€.
Nel 2021 il progetto "Heroes Never Sleep”, promosso da Lavazza, mi ha scelto come eroe locale per il mio impatto sul territorio rappresentando il Sustainable Development Goal #10 delle Nazioni Unite (Reduced Inequalities).
Nel 2023 sono stato convocato alla Camera dei deputati, a Montecitorio, per esprimere le mie osservazioni e riflessioni alla modifica del codice della strada per implementarne la sicurezza.
Sono diventato un esperto di ideazione, sviluppo e coordinamento di progetti inerenti all’educazione, al welfare e all’inclusione e sono molto portato nell'organizzazione e gestione di eventi.
Sul lavoro sono un maniaco della precisione e quando mi prefiggo un obiettivo, non mi do pace finché non lo raggiungo.
Dopo aver partecipato a svariati corsi di formazione sul Digital, ho sviluppato diverse competenze per quanto riguarda la comunicazione sui social media e le raccolte fondi online/offline e ho raggiunto ottimi risultati:
col progetto “Calimala Atelier del Tessuto” ho raccolto oltre 27.000€ in meno di un mese per un'iniziativa che trasformava quadri di ragazzi disabili in una collezione di moda;
con #SostieniUnInfermiere ho superato 55.000€ in soli 8 giorni per l'emergenza Covid.
Alcuni dei miei progetti più importanti:
ho ideato, sviluppo e coordino il bando annuale #CiaiUnSogno a sostegno di progetti rivolti all’inclusione sociale. Dal 2019 ad oggi, sono 15 i progetti sostenuti dal bando;
ho ideato e realizzato, in partnership con la libreria specializzata Farollo e Falpalà, una caccia al tesoro inclusiva “Paco e Camelia e il Mistero dei Medici” per coinvolgere classi delle scuole primarie che hanno fra i propri alunni un bambino con disabilità; un momento di gioco, ma anche di aggregazione ed accoglienza delle diversità che ha coinvolto oltre 150 bambini;
ho creato un percorso di visite museali gratuite per persone disabili presso la Galleria degli Uffizi e presso la Galleria d’Arte Moderna in collaborazione con il Dipartimento per l’Educazione de Le Gallerie degli Uffizi;
ho sviluppato e sto lavorando al progetto pluriennale “Didactic Nature” a favore dei bambini rifugiati di guerra vincendo un bando internazionale; in tutta Europa sono stati scelti solo 2 progetti, tra cui questo, con l'assegnazione di un contributo di 90.000€.
Per un periodo della mia vita ho vissuto a New York. Questa esperienza ha cambiato radicalmente il mio modo di vedere le cose: ha abbattuto impostazioni, schemi e distanze, lasciandomi una mentalità internazionale.
Nel tempo libero amo leggere, scrivere, viaggiare, prendermi cura di piante e giardini, costruire e riadattare mobili, trasformare spazi e ambienti. Sono appassionato di interior ed exterior design, mi piace stare con le persone che amo ma soprattutto giocare con il mio cane!
Nel quotidiano annoto tutti i pensieri e le idee che ho; a volte rimangono dei semplici appunti, a volte diventano libri e altre ancora dei bellissimi progetti!
Data la mia innata sensibilità, mi appassiona molto lavorare nel Terzo Settore. Essere parte di un cambiamento, di un’evoluzione, di un progresso... è davvero una sensazione meravigliosa!
La mia Fondazione
Lo scopo della Fondazione Claudio Ciai è quello di rafforzare la comunità locale con progetti di sviluppo che favoriscono il superamento di barriere culturali, attivare percorsi di reinserimento sociale e denunciare cause di ingiustizia e disuguaglianza.
Opera per migliorare la vita delle persone.
I miei libri

Testimonial
“Voce su tela: una storia che vi porterà in un’ altra dimensione.”
“L’ autore di questo testo è un ragazzo giovane e con un seguito, social. E quando ha visto le foto scattate a una ragazza in bicicletta con gonna svolazzante non si è tenuto e ha comunicato il suo sdegno…”
“Per la prima volta in Italia Francesco Ciai raccoglie, in
un’ appendice di facile consultazione, l’iter che una famiglia deve seguire quando uno dei suoi componenti rimane gravemente disabile.”
“Una Ragazza in Ballo è un libro che ci viene incontro in modo elegante e discreto. Francesco Ciai fa di una storia privata una storia pubblica, favorendo così l’instaurarsi di una muta solidarietà tra chi soffre e chi non soffre.”
“Paco & Camelia: The Venus’ Mystery and Other Secrets is a whimsical illustrated book, in English or Italian, set in Florence.”
“Voce su Tela è tratteggiato con penna gentile da Francesco Ciai, giovane scrittore fiorentino alla sua quarta pubblicazione…”
“A portare avanti il lavoro con la Fondazione Claudio Ciai è il figlio, Francesco, tenace e coraggioso...”
“Voglio mettere fuoco nel mondo, voglio che tu, Francesco, ed io, mettiamo fuoco nel mondo spendendo le nostre vite al servizio degli altri ed essendo sempre più innamorati di farlo.”
“In quello che fa, Francesco, ci mette passione e interesse. È preciso e puntuale, e soprattutto trova sempre le parole giuste.”
“È stimolante lavorare con Francesco, quando intraprende un nuovo progetto ha sempre le idee chiare. La sua creatività e il suo indiscutibile gusto, sono gli ingredienti fondamentali per creare qualcosa di buono che sia anche estremamente bello!”
Se quello che faccio ti ha ispirato e pensi che potremmo collaborare…
Contattami!
